Ancorati alle tradizioni ma proiettati verso le innovazioni. Da Palermo e Monreale delegazione di farmacisti al Cosmofarma 2025

In pillole

Una delegazione di farmacisti provenienti da Palermo e Monreale ha fatto sentire la propria vivacità e il proprio spirito di aggiornamento tra gli affollati stand di Cosmofarma 2025, l’evento leader nel settore della farmacia che si è chiuso nei giorni scorsi a Bologna.

La presenza di professionisti provenienti da realtà storiche e radicate nel tessuto sociale siciliano, come la Farmacia Zuccaro di Monreale, con la sua attività ininterrotta dal lontano 1836, e la Farmacia Mancino, operativa dal 1890 a Palermo, testimonia la costante volontà di questi custodi della salute di rimanere al passo con le ultime tendenze e innovazioni del settore.
Nonostante la lunga e prestigiosa storia che le contraddistingue, queste farmacisti fra i quali la dottoressa Monica Mancino e il dottore Antonio Zuccaro, hanno dimostrato un forte interesse nel comprendere e adottare le novità presentate a Cosmofarma. L’obiettivo primario della loro visita è stato quello di esplorare le frontiere dell’innovazione in ambito di salute e benessere, per poter offrire ai propri pazienti servizi sempre più all’avanguardia e personalizzati.

Tra gli stand, hanno visitato quello di Patyka con le sue meravigliose creme, sieri, solari all’avanguardia. Nello stand sono stati presentati i nuovi prodotti farmaceutici, dispositivi medici di ultima generazione, soluzioni digitali per la gestione della farmacia e integratori alimentari innovativi. Particolare attenzione è stata rivolta alle aree dedicate alla dermocosmesi avanzata, alla nutraceutica e ai servizi di telemedicina, settori in forte espansione e di crescente interesse per la clientela delle farmacie.

“È fondamentale per noi farmacisti rimanere aggiornati sulle ultime novità del mercato,” hanno commentato i farmacisti Antonio Zuccaro e Monica Marcino. “Cosmofarma rappresenta un’occasione unica per toccare con mano le innovazioni, confrontarsi con i colleghi e stringere partnership con aziende all’avanguardia. Solo così possiamo continuare a essere un punto di riferimento affidabile per la salute e il benessere delle nostre comunità. Abbiamo trovato spunti molto interessanti per migliorare i nostri servizi e ampliare la nostra offerta. L’innovazione – hanno concluso – non significa dimenticare la tradizione, ma anzi, utilizzarla come solida base per costruire un futuro in cui la farmacia è sempre più vicina alle esigenze del paziente.”

La partecipazione sottolinea il dinamismo e la proattività dei farmacisti siciliani, pronti ad affrontare le sfide del futuro e a integrare l’innovazione nel loro quotidiano impegno per la salute pubblica. Il loro viaggio a Cosmofarma 2025 non è stato solo un’occasione di aggiornamento professionale, ma anche una dimostrazione di come la passione per la cura e l’attenzione al benessere possano coniugarsi perfettamente con la ricerca e l’adozione di soluzioni innovative.
Il ritorno in Sicilia di questi farmacisti porterà con sé nuove idee e spunti per continuare a far evolvere le loro farmacie, confermando il loro ruolo cruciale come presidi sanitari di prossimità, capaci di unire storia e innovazione al servizio della salute dei cittadini.

Stampa la pagina

Condividi l'articolo su

Lascia un commento